DMC LEGNO
STORIA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI

La storia della nostra famiglia è legata al legno sin dal 1600, quando, da ricerche fatte, compaiono in valle i primi De Martin Pinter, allora bottai, poi come naturale in queste valli, i lavori ruotavano prevalentemente attorno al legno, quindi i nostri avi, falegname il bisnonno, boscaiolo il nonno e di nuovo falegnami-carpentieri con il papà, ora con mio fratello Stefano continuiamo la tradizione”. Così si presenta Marco De Martin Pinter con quella schiettezza da montanaro che conosce il territorio Comeliano, la realtà regoliera, il respiro dei boschi, il chiacchiericcio dell’acqua nei torrenti che nella storia sono stati utilizzati per portare i tronchi sino a Venezia. Marco segnala che sin dall’epoca romana il commercio avveniva attraverso le vie fluviali e con l’avvento della Serenissima Repubblica di Venezia fu valorizzato il legname cadorino e comeliano. La fluitazione dei tronchi era garantita dai menadas sino a Perarolo e poi dagli zattieri. “Per permettere l’accumulo dell’acqua e la successiva fluitazione dei tronchi a valle, nel 1500 fu costruita qui a Padola la “stua”, da documenti dell’epoca si ritiene sia stata la prima, ed è anche l’ultima esistente. Le ultime fluitazioni risalgono all’inizio del 1900 e poi la stua non fu più utilizzata. Il recente restauro della ”Stua” fu eseguito dalla DMC Legno con la direzione di mio padre che da vecchie fotografie cercò di rifare la struttura più simile possibile all’originale, unico riferimento che aveva.

Pensando al passato dei boschi della Val Comelico, boschi di grande pregio, fa male vedere tutto il nostro legname passare sugli autotreni, per destinazione Austria, ma purtroppo questo è il prezzo di scelte poco lungimiranti.

L’azienda DMC Legno srl è stata fondata da Costanzo De Martin Pinter nel 1968 e trasmessa ai figli Marco e Stefano che, pur mantenendo l’attenzione alle tradizioni e alla cultura tramandata dagli artigiani locali, l’hanno aggiornata e specializzata nella progettazione e nella produzione. Infatti, oggi l’azienda dispone di macchinari all’avanguardia e di operai specializzati e pur mantenendo una spiccata impostazione artigianale, si è evoluta utilizzando la tecnologia e, seguendo le necessità e i gusti della clientela, realizza arredamenti di alta qualità fatti su misura con progettazioni e lavorazioni con legno massello.

La lavorazione del legno è attenta ai particolari che si esprimono con personalizzazione di tutti i lavori eseguiti rispettando le scelte del cliente e, con linee e fatture più moderne, cercando di essere sempre al passo con le tendenze del momento, ma sempre con un occhio alla tradizione

Con un’attenta progettazione, gli arredi sono realizzati con legno pregiato sia per piccoli ambienti, sia per ambienti più impegnativi come per alberghi o bar. È utilizzato anche il legno antico, la travatura è squadrata a mano, e il legno massiccio tradizionale è trattato con cere, vernici ad acqua a bassa opacità, oli e con prodotti biologici.

Realizziamo e installiamo scale in legno su misura per soppalchi, per abitazioni e scale esterne oltre agli arredi su misura, che coprono la maggior parte della produzione. Mio fratello Stefano segue, sul solco anche di quanto fatto da nostro padre, le opere di carpenteria: la costruzione e posa di tetti, con materiali innovativi nel rispetto delle normative vigenti, facciate e cappotti in legno di qualsiasi fattura e stile, case in legno a basso consumo energetico, le cosiddette “Casa Clima” in diverse tipologie.  Inoltre siamo in grado di realizzare, con tecniche all’avanguardia, dalla progettazione fino alla consegna “chiavi in mano” formula che ha un buon riscontro con la nostra clientela. Operiamo ovunque il lavoro ci chiami, in prevalenza Alto Adige e Austria, abbiamo uno showroom a Padola e di un Ufficio/ showroom (ora in fase di rinnovo) a Dobbiaco.

Edoardo Comiotto

DMC Legno
Via Pier Fortunato Calvi, 10 – Padola di Comelico (BL)
tel. 0435 470095

info@dmclegno.com
dmclegno.com

Alla scoperta della lavorazione del legno

Una rete di aziende per la valorizzazione delle attività legate alla lavorazione del legno.